News02/12/2024

Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità

Giornata Internazionale dei Diritti delle persone con disabilità

Il calendario di iniziative dedicate a celebrare il valore dell’inclusione e combattere ogni forma di discriminazione

 

La giornata internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre è un’occasione importante per celebrare il valore dell’inclusione e per combattere ogni forma di discriminazione delle persone con disabilità. Grazie ad un percorso condiviso tra l’Amministrazione comunale, Cooperative sociali del territorio, Associazioni, scuola e famiglie, Bergamo offre numerose occasioni rivolte all’integrazione e alla promozione dell’autodeterminazione delle persone con disabilità.

 

Alcuni dati

Per quanto riguarda le situazioni in carico ai Servizi sociali, ad oggi sono 661 le persone con disabilità in carico di cui 484 adulti e 177 minori, questi ultimi inseriti in progetti domiciliari e nelle iniziative estive previste all’interno del progetto cittadino sull’inclusione Estate insieme per tutti o destinatari di inverventi di supporto.

Agli adulti sono dedicati diversi interventi a seconda del progetto personalizzato.

Nei servizi socio assistenziali e socio educativi diurni, come i Centri Diurni Disabili e Centri Socio Educativi sono presenti 88 cittadini con disabilità complesse.

Negli altri servizi territoriali, che vanno dai progetti socio occupazionali, ai laboratori delle autonomie, al progetto Senzacca per il tempo libero, alla residenzialità leggera negli appartamenti della città, ne sono invece presenti 175.

Nelle strutture residenziali, di città e provincia, sono inserite complessivamente 90 persone con disabilità.

 

Per quanto riguarda l’assistenza educativa scolastica, si tratta di interventi integrati e personalizzati in grado di favorire il raggiungimento dell’autonomia personale e sociale della persona con disabilità, nella prospettiva della costruzione di opportunità in grado di aprire scenari per un progetto di vita. La loro definizione è parte integrante del PEI – Piano Educativo Individualizzato scolastico, nonché del progetto di futuro del bambino e della sua famiglia.

Nell’anno scolastico 2024/2025 gli alunni con assistenza educativa scolastica sono 636 (mese di novembre 2024), in aumento rispetto ai 629 (mese di novembre 2023) dell’anno scolastico 2023/2024.

Questo dato è in continuo cambiamento con un trend in crescita perché l’assessorato riceve settimanalmente nuove richieste di attivazione del servizio.

 

LE DICHIARAZIONI

Il 3 dicembre rappresenta un’occasione speciale per creare opportunità e relazioni significative intorno alle persone con disabilità e alle loro famiglie, per ‘educare’ tutti a questo che rappresenta un tema forte di diritti e di uguaglianza ancor prima che di assistenza. L’impegno dell’amministrazione è da sempre quello di realizzare progetti di vita il più possibile personalizzati, inclusivi e capacitanti per le persone con disabilità, e azioni di supporto alle loro famiglie. In questa direzione vanno le recenti inaugurazioni degli appartamenti di via Broseta e via Rovelli, e quella futura in via Broseta, dove il tema dell’autonomia e dell’integrazione si coniuga con la tecnologia e la domotica a supporto dei processi di emancipazione individuale.

Ci tengo particolarmente quest’anno a fare cenno all’importanza dell’attività sportiva per le persone con disabilità, rappresentata anche all’interno del programma di iniziative della Giornata, che costituisce un tassello fondamentale di qualsiasi percorso educativo e formativo per la capacità di offrire ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze, la consapevolezza del loro corpo e delle capacità percettive e motorie. Per le persone con disabilità rappresenta in più una straordinaria occasione di integrazione e di riconoscimento di abilità che, in altri contesti, non è semplice esprimere ed affermare.” Dichiara l’Assessora alle Politiche sociali Marcella Messina

“Visto il costante aumento delle certificazioni, la diversificazione delle diagnosi e dei bisogni, l’intento dell’assessorato all’istruzione quello di gestire un servizio innovativo negli interventi perché lo spazio scuola possa fare la differenza, trasformandosi in un ambiente inclusivo pensato a supporto e potenziamento della capacità di accoglienza delle scuole stesse.

I progetti in campo sono diversi: la consulenza pedagogica che ha l’obiettivo di contribuire alla qualificazione dei contesti apprenditivi degli alunni e alunne a supporto dei team docenti, facilitando la relazione scuola-famiglia e a supporto delle relazioni interne ed esterne alla scuola; un servizio di consulenza alle scuole per le diagnosi di autismo e disturbi del comportamento attraverso il quale le scuole possono analizzare e agire degli interventi mirati a supporto delle classi e dei docenti coinvolti con un raccordo con Spazio Autismo, con i terapisti del comportamento e con il presidio territoriale della Neuropsichiatria infantile; il progetto juniorlab extrascolastico rivolto ai minori dagli 11 ai 15 anni con disabilità complessa in stretto raccordo con L’Associazione Costruire Integrazione che si svolge per due pomeriggi la settimana presso lo spazio CLAB di via Buratti.

Il 03 dicembre dunque celebriamo questa importante giornata portandola nel nostro lavoro quotidiano di condivisione e supporto.” Marzia Marchesi, assessora ai servizi per l’infanzia educativi e scolastici

 

LE INIZIATIVE

Il programma dedicato alla Giornata prevede una serie di iniziative realizzate in collaborazione con Cooperativa SER.eN.A. e Alchimia in ATI, Consorzio Ribes, Consorzio Solco Città Aperta, e con le associazioni e istituzioni del Tavolo delle Associazioni del Comune di Bergamo: Abitare Le Età, Anffas Onlus Bergamo, ASD Omero Bergamo, Ass. Genitori Presolana Acca, Oltre I Limiti, PHB Polisportiva Bergamasca Onlus, Spazio Autismo APS, UICI Onlus APS, Associazione Genitori Costruire Integrazione, UILDM Bergamo ODV, ASD San Paolo in Bianco, AIPD Sez. Bergamo, Cbi, AATC, I Pellicani Onlus, ADB, Dinamico ODV, Ens, Ass. La Vite ed i Tralci ODV, Ass. Ceralacca ODV.

Partecipano anche: CSV, Diocesi di Bergamo – Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità, Promoberg

 

In particolare, il programma prevede

Ø  3 DICEMBRE

LA VITE ED I TRALCI ODV

Oratorio Villaggio degli Sposi Via Cesare Cantù, 1

Dalle ore 10.00 alle ore 11.30

“Un viaggio nell’Arte dal seme al fiore” Laboratorio di arteterapia condotto dalla dottoressa Claudia Benicchio, Educatrice artistica e arte terapeuta

Massimo 30 posti, è gradita prenotazione al numero 3318700195, la signora Giuliana.

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Aula 1, Sede di Pignolo

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Viene proposto il seminario: Sport e disabilità interpretazioni di un incontro.

Saranno affrontati i temi legati allo Sport, attraverso testimonianze dirette di esperienze di atleti paralimpici, esperienze di atleti del territorio Bergamasco con una riflessione in merito alle prospettive per favorire lo sport degli studenti con disabilità.

È garantito il servizio di Interpretariato LIS.

La partecipazione del seminario è prevista solo in presenza. È necessario iscriversi a questo link: https://tinyurl.com/48pxwwzt

Per informazioni scrivere a: antonella.gilardoni@unibg.itsara.cecchetti@unibg.it

 

DIOCESI DI BERGAMO

Oriocenter, Primo Piano-Ingresso Arancio di fronte a Pellizzari/Mango

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Concerto Unlimited Music: note per un Natale inclusivo

La Diocesi di Bergamo con l’Ufficio della Pastorale delle Persone con Disabilità, propone un concerto inclusivo: si alterneranno nell’esecuzione e nella presentazione i seguenti cori e orchestre inclusive: Intelletto d’amore, La nota in più, Liberi suoni e Nuovi accordi.

Per informazioni: ufficiodisabilita@curia.bergamo.it

Sarà presente il servizio di interpretariato in LIS (lingua dei Segni).

 

ASD SAN PAOLO IN BIANCO

Teatro Lottagono, oratorio di San Paolo Apostolo Piazzale San Paolo, 35, 24128 Bergamo

Ore 20.00

Presentazione del libro ‘Film da rivedere, da riscoprire, da riassaporare’ di Pietro Bianchi. Prefazione di Alessandra Pozzi.

Ø  3-13 DICEMBRE

UILDM BERGAMO ODV-ETS

Social Domus, piano Terra

Dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Mostra Siamo una Favola

“Non c’era una volta UILDM, ora c’è” attraverso l’interpretazione di scene tratte da 12 favole la mostra promuove l’inclusione attraverso un progetto ideato per coinvolgere rappresentanti della collettività bergamasca in un mondo che ha bisogno di risposte sociali, ma anche di sogni e di un pizzico di magia.

Iniziativa promossa con il Patrocinio e il contributo della Provincia di Bergamo.

Ø  4 DICEMBRE

ASD SAN PAOLO IN BIANCO

Ristorante la Carbonella

Via Broseta 112, 24128 Bergamo

Ore 19.30

Pizzata di Natale con i Volontari di BergamoXBergamo aperta a tutta la comunità previa prenotazione al 3928328010 entro il 29 novembre 2024.

 

Ø  7-8 DICEMBRE

SPAZIO AUTISMO

Il Circolino di Città Alta

Dalle ore 11.00 alle ore 20.00

Casetta di Natale per raccontare i progetti in essere dell’Associazione.

 

ASD SAN PAOLO IN BIANCO

Via XX Settembre 10 Davanti a Landi Sport

Dalle ore 9.30 alle ore 18.30

Banchetti di Natale per raccontare i progetti in essere e proporre il materiale prodotto durante i laboratori Artistici. Nei banchetti sarà sempre

presente una squadra di persone neurotipiche e persone con disabilità.

 

Ø  7-8-14-15-21-22 DICEMBRE

ASD SAN PAOLO IN BIANCO

Il Circolino di Città Alta

Dalle 11.00 alle ore 18.00

Banchetto al Villaggio di Natale per raccontare i progetti in essere e proporre il Calendario e il materiale prodotto durante i laboratori Artistici.

Nei banchetti sarà sempre presente una squadra di persone neurotipiche e persone con disabilità.

 

Ø  8 DICEMBRE

UICI (UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI) ETS

Chiesa della Madonna delle Grazie Viale Papa Giovanni

Dalle 9.00 alle 17.00

Nella Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva l’Associazione propone la vendita di tavolette di cioccolato.

 

AIPD BERGAMO

Bergamo, via Santa Caterina n.16 (c/o sala Excelsior)

Dalle 14.30 alle 18.00

Progetto Raggio di Sole

Percorso aperto a tutti: bambini, ragazzi e adulti (con o senza disabilità)

Percorso multisensoriale che promuove l’inclusione attraverso attività mirate, sviluppa la consapevolezza della diversità come valore da vivere e condividere, mira a comprendere e a sensibilizzare alla diversità, stimola la creatività.

 

SPAZIO AUTISMO

La Fabbrica del Gusto

Via Quinto Alpini, 6 Bergamo

Alle 19.30

Cena aperta a tutta la comunità previa prenotazione al numero 3483311901.

 

Ø  14-15 DICEMBRE

ASD OMERO BERGAMO

Palestra inferiore dell’Istituto scolastico

Vittorio Emanuele II di via Angelo Maj tra Lussana e Vittorio Emanuele. Ingresso cancello

Dalle 9.00 alle 19.00 (14 dicembre)

Dalle 8.00 alle 12.00 (15 dicembre)

Giornate dedicate Campionato italiano di goalball.

Ingresso gratuito.

 

Ø  13-15, 21-24, 26-29 DICEMBRE

PROMOBERG E SPAZIO AUTISMO

Fiera di Bergamo Via Lunga

Dalle 9.30 alle 12.30

Giochi in piazza

Possibilità per le Associazioni di partecipare con il proprio materiale informativo (previo contatto con l’Associazione Spazio Autismo)

 

Ø  21-22 DICEMBRE

ASD SAN PAOLO IN BIANCO

Largo Belotti

Dalle ore 9.30 alle ore 18.30

Banchetti di Natale per raccontare i progetti in essere e proporre il materiale prodotto durante i laboratori Artistici. Nei banchetti sarà sempre presente una squadra di persone neurotipiche e persone con disabilità.

 

Ø  TUTTI I SABATI DI DICEMBRE

ASD SAN PAOLO IN BIANCO

Coop di via Autostrada

Dalle 9.30 alle 12.30

Progetto Bibliotecario inCoop. Possibilità di prendere in prestito i libri del Sistema Bibliotecario Urbano

indietro
Made by Publifarm