News07/04/2025

Agritravel Expo chiude i battenti

Agritravel Expo chiude i battenti

Oltre 20mila viaggiatori in Fiera Bergamo per l’unica fiera italiana dedicata totalmente al turismo slow

 

Si è concluso in Fiera Bergamo il coinvolgente cammino della decima edizione di di Agritravel Expo, la Fiera internazionale dei Territori di Promoberg, unico salone europeo verticalmente dedicato al settore del turismo slow, sostenibile, accessibile e di prossimità. Dopo la giornata del debutto, che ha visto arrivare a Bergamo già da venerdì decine di buyer giunti da diversi paesi europei ed extra EU (come Israele e, per la prima volta, gli Stati Uniti d’America, entusiasti del nostro territorio e pronti a tornare più numerosi già nel 2026), il week end ha registrato come da tradizione la partecipazione in particolare delle famiglie, sempre più interessate ad un turismo da assaporare con i giusti tempi, attento all’ambiente e accessibile a tutti. Al termine di tre giornate intense, Agritravel ha richiamato al centro espositivo e congressuale di via Lunga oltre 20mila viaggiatori, giunti da tutta Italia, attratti dalla bontà del progetto e agevolate dal vicino aeroporto internazionale BGY.

Sui 6.500 metri quadrati del padiglione A c’è stato solo l’imbarazzo della scelta tra le tantissime mete proposte dalle circa 200 realtà distribuite lungo tutto le Stivale, isole comprese; sette invece le Regioni italiane che hanno partecipato direttamente (con la partecipazione anche dei relativi assessori al Turismo): Calabria, Sardegna, Sicilia, Campania, Toscana, Emilia-Romagna e Regione Lombardia (contributo). Ogni area regionale ha messo in vetrina molte realtà locali dai tratti ben distintivi. Citiamo inoltre il FAI-Fondo Ambiente Italiano, la rete delle città del buon vivere Cittaslow, i Treni Turistici Italiani, Bologna Welcome, Destination Verona e Garda, Pro Loco, Consorzi turistici e DMO tra cui le Valli del Canavese, l’Iglesiente, le Terre di Fausto Coppi, la Riviera dei Fiori, associazioni e cooperative sociali.

Particolarmente nutrita la rappresentativa targata Bergamo e provincia, con: l’Aeroporto BGY (il primo Bike Friendly) gestito da Sacbo; l’area allestita dalla Camera di Commercio di Bergamo, per promuovere il marchio ‘Bergamo citta dei Mille… sapori’ con protagonisti tutti i territori partner VisitBergamo; così come per gli altri espositori (in particolare le Regioni) l’area della Camera di Commercio ha offerto un ricco calendario di eventi dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking che hanno visto protagonisti molti produttori del territorio e le loro specialità; Confcommercio Bergamo (che ha ospitato una quindicina di Confcommercio distribuite in Italia); Coldiretti Bergamo (con una ventina di realtà, tra aziende agricole, fattorie didattiche, Agrimercato e Terranostra Bergamo, e altri aderenti); la Diocesi di Bergamo (che ha portato in fiera il Cammino ‘Alta via delle Grazie’, il centro studi Valle Imagna, la fondazione Lemine, il Monastero di Astino, la Parrocchia di Clusone S. Maria Assunta e S. Giovanni Battista, i santuari della Madonna della Cornabusa, Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Madonna delle Grazie di Ardesio), il CAI, Scalve Mountain (con una decina di realtà) e The Cheese Valleys Lounge. È continuata la proficua sinergia tra Promoberg e l’Associazione Spazio Autismo di Bergamo, con il progetto “ConHacca” e la presentazione a cura di Vito Reina, nell’ultima giornata, di “In cammino ConHacca”, contest per il turismo sostenibile e inclusivo, che ha visto la partecipazione di tutte le Regioni presenti, che hanno portato le loro testimonianze ed iniziative sul tema oggetto del contest.

Oltre a presentare e informare sulle località turistiche, grande interesse e partecipazione anche per gli eventi collaterali (convegni, talk, tavole rotonde) di scena sul palco della Bell’Italia Arena curata dall’omonima rivista dedicata alle località e alle bellezze artistiche, paesaggistiche e turistiche d’Italia (la collaborazione attivata con lo storico mensile diretto da Emanuela Rosa-Clot è stata una delle principali e vincenti novità di quest’anno) e nella sala Caravaggio: oltre agli appuntamenti curati da Bell’Italia, citiamo GatewAI, la prima Conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico, ed i convegni di Confcommercio Bergamo e Confedilizia su temi di estrema rilevanza per il settore turistico. Amatissimi dal pubblico, sono stati numerosi anche gli appuntamenti dedicati alla promozione dei prodotti locali, tra degustazioni, laboratori e show cooking, che hanno visto protagonisti i produttori dei vari territori (regionali e locali) e le loro specialità.

“Al centro del progetto di Agritravel, nato oltre dieci anni fa con una formula specifica e unica per il nostro paese – commenta il Presidente di Promoberg, Luciano Patelli, nel tracciare un primo bilancio -, vi è una nuova cultura del turismo, quello che predilige la scoperta di località (attualmente) forse meno note di altre, ma non per questo meno belle e attrattive, che si caratterizzano per le bellezze paesaggistiche, le antiche tradizioni e un’accoglienza tipica delle comunità locali che caratterizzano i borghi italiani come nessun altro Paese nel mondo. Quest’anno abbiamo alzato notevolmente il livello qualitativo, confermando l’importanza di “fare rete”, coinvolgendo il territorio, ma ampliando e rafforzando importati sinergie con molti protagonisti del settore (enti, istituzioni, realtà pubbliche e private) così come le Regioni (a livello istituzionale) per far crescere costantemente la manifestazione. Sul “fare rete” c’è stato un accordo unanime, cito per tutti la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, e l’assessore al Turismo di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, intervenute con nostro grande piacere all’inaugurazione della manifestazione, confermandone l’importanza”.

Davide Lenarduzzi, Amministratore delegato di Promoberg sottolinea “la peculiarità di Agritravel a livello nazionale ed europeo, che sta nella sua unicità e proposta verticale (in un mix tra business to business) che consente sia concreti interscambi tra operatori e buyer, sia la partecipazione e il confronto diretto con le più importanti realtà legate al turismo slow per tanti appassionati del settore. Ciò ha il merito di valorizzare il nostro Paese, che in tema di offerta turistica e culturale è unico nel panorama mondiale”.

Sonia Fois, al debutto quest’anno nelle vesti di project manager per Promoberg di Agritravel Expo, in una sorta di prima edizione, non nasconde la sua “grande soddisfazione per l’andamento della manifestazione, che si posiziona come l’unica fiera italiana interamente dedicata al turismo lento. Tra le note più positive, il forte apprezzamento dei buyer, in particolare quelli statunitensi (presenti per la prima volta) fortemente attratti dalle proposte di tutte le regioni presenti e in particolare da quelle delle realtà del nostro territorio, scoperto come eccellenza non solo economica ma anche nel settore turistico e culturale, pronti a tornare più numerosi già nel 2026”.

Prestigiosa la squadra che ha sostenuto Promoberg Fiera Bergamo nell’organizzare Agitarvela Expo 2025: i gruppi bancari Banco BPM Credito Bergamasco e Intesa Sanpaolo (mani sponsor), il Patrocinio di Provincia di Bergamo,Camera di Commercio di Bergamo, Visti Bergamo, Enit, Cittaslow, Borghi Più Belli d’Italia Mirabilia Network siti Unesco, con il contributo di Regione Lombardia; Sacbo BGY Milan Bergamo Airport e FlyDubai (main partner), DeniCar (mobility partner), Cribis (technical partner); Confartigianato Imprese Bergamo, Tourist trend (partners) e la partecipazione di FAI – Palazzo Moroni. Inoltre, sono state attivate partnership strategiche con: Associazione Turismi AI, Confedilizia, Confcommercio Bergamo, Università degli Studi di Bergamo, The Cheese Valleys (turismo enogastronomico), Villa for All, Spazio Autismo, CAI (turismo inclusivo). Tra le collaborazioni, significativa e molto costruttiva la new entry con Bell’Italia, rivista di riferimento del settore turistico.

indietro
Made by Publifarm