News06/04/2025

Nina e Robbi

Nina e Robbi

Un albo per i piccoli sul potere dell’amicizia. Ecco il nuovo libro dell’autrice bergamasca Teresa Capezzuto

 

L’autrice bergamasca Teresa Capezzuto firma il suo tredicesimo libro Nina e Robbiper bambine e bambini dai tre anni in su, accompagnato dalle originali immagini create dall’illustratrice Albertina Neri con le magiche atmosfere del collage. Pubblicato da Il Ciliegio Edizioni, racconta la storia di un’amicizia speciale, quella fra Nina, un’elegante e leggera macchina da corsa e Robbi, un quadrato e robusto fuoristrada. All’inizio sono molto diversi e prendono sempre vie differenti, ma la curiosità di conoscersi li farà avvicinare. Per superare gli ostacoli, serve incontrarsi a metà strada.

La presentazione ufficiale di Nina e Robbi è in programma alla Fiera dei Librai venerdì25 aprile 2025 alle 16.30 (Bergamo città, Sentierone, Spazio Bimbi della Fiera) alla presenza dell’autrice. La lettura animata dell’albo viene arricchita con originali laboratori da gran premio a cura di Teresa Capezzuto, dove le bambine e i bambini sono i veri protagonisti. Spazio a giochi creativi e sportivo-motori ispirati al mondo delle macchinine e delle piste da corsa per muoversi, manipolare e disegnare divertendosi. L’evento è rivolto a bambini e bambine dai 3 ai 7 anni.

Nina e Robbi il 18 maggio alle 12.30 approda anche al Salone Internazionale del Libro di Torino (#SalTo25, 37esima edizione) con lettura animata e laboratorio ludico-creativo.

Nina e Robbi all’inizio presentano caratteristiche e stili di vita opposti, tali da far loro percorrere vie diverse. O forse no? Incontrandosi e frequentandosi, riescono ad apprezzarsi. Capitano degli imprevisti, eccome, superati proprio grazie all’altruismo: ognuno donerà un po’ di sé all’altro, per farlo uscire dal momento di difficoltà. Così, in modo naturale, Nina e Robbi si migliorano a vicenda, pur tenendo ben presente la propria unicità – racconta la scrittrice Teresa Capezzuto – Per Nina e Robbi è naturale che donare, ricevere e ricambiare generino un incontro-scambio fondato sulla generosità e sull’amicizia, che è capace di creare e mantenere relazioni sociali positive.Ciò fa riflettere tutti noi sulla reciprocità del dono, sull’importanza delle connessioni ben riposte, sul significato della condivisione disinteressata”.

Desidero ringraziare Edizioni Il Ciliegio, in particolare nella persona di Giovanna Mancini, e l’illustratrice Albertina Neri che ha realizzato le illustrazioni, la cover e l’intero progetto grafico – aggiunge Teresa Capezzuto – Le immagini sono molto allegre e vivide, grazie al collage e alle sue magnetiche atmosfere. Con Albertina ho già avuto modo di collaborare in occasione di altri progetti, molto validi e apprezzati”.

Teresa Capezzuto è appena arrivata in libreria anche con l’antologia “Cuori forti. I ragazzi e le ragazze del nostro tempo” (Gruppo editoriale Raffaello) contenentediciannove storie scritte da altrettanti autori e autrici italiani, che raccontano gli adolescenti di oggi (lettura consigliata dai 10 ai 14 anni). Il contributo di Capezzuto si intitola “Diana e Max”. La pubblicazione è in collaborazione con ICWA (Italian Children’s Writers Association).

Per maggiori dettagli, il sito dell’autrice è www.teresacapezzuto.it

La casa editrice: https://www.edizioniilciliegio.com/autore-teresa-capezzuto-418557.html

Guarda il book-trailer: https://www.youtube.com/watch?v=15uZWQAzBlQ

Note sull’autrice

Teresa Capezzuto, nata nel 1975 a Bergamo dove vive, è autrice, insegnante di Lettere, giornalista. Partecipa a concorsi e percorsi letterari ottenendo menzioni e premi. Cultrice appassionata della parola e delle storie, ama scrivere poesia, narrativa, letteratura per bambini e ragazzi con originalità e un pizzico di ironia. Sue le raccolte di poesie Particolare (Genesi Editrice, 2019) e Autentica (Genesi Editrice, 2018).

Con Edizioni il Ciliegio nel 2020 ha pubblicato Gol alle porte del Sahara e La giornata è più bella; nel 2021 La banda delle scope; nel 2022 Mi piace tanto e I fiababbracci; nel 2023 Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato e La cucina superstramagica, nel 2025 Nina e Robbi. Suoi la raccolta di racconti Natale e poi (2022), i romanzi #LoveTutorial (2021) e Il misterioso medaglione d’Oriente (2024) per L’Orto della Cultura Editore.

Con un racconto liberamente ispirato alla vita di Beatrix Potter, Teresa Capezzuto ha partecipato a Ritratti di donne 2, antologia a cura di Sara Rattaro (Morellini Editore, aprile 2024). Con il racconto “Diana e Max”, ha partecipato all’antologia Cuori forti. I ragazzi e le ragazze del nostro tempo (Gruppo editoriale Raffaello, aprile 2025). Il sito ufficiale è www.teresacapezzuto.it

Note sull’illustratrice

Albertina Neri, diplomata alla Scuola del Fumetto di Milano, lavora come illustratrice e grafica in provincia di Como. Adora da sempre disegnare e insegnare i trucchi del suo mestiere ai bambini. Crede nelle storie divertenti e magiche. Per Il Ciliegio ha scritto Lo squalo senza denti e illustrato diversi testi, tra cui: La rana Luisa, Principessa Carotina, La bambina che si rosicchiava sempre le unghie, Gol alle porte del Sahara, La giornata è più bella, La banda delle scope, Corri, corri Alì, Mi piace tanto, I fiababbracci, Ditta Scartonzolo Riciclone & Fortunato, La bambina camaleonte, Nina e Robbi.

La scheda

Titolo: Nina e Robbi

Autrice: Teresa Capezzuto

Illustratrice: Albertina Neri

Casa Editrice: Il Ciliegio

ISBN 979-12-5610-022-4        

Prezzo: € 17,00

Edizione: Marzo 2025

Formato: 22x22 copertina cartonata

Collana: Ciliegine dai 3 ai 6 anni

Dicono del libro (#NinaeRobbi)

Nina e Robbi è una storia molto simpatica e ricca di sorprese piacevoli.”

Quando ci accettiamo per quello che siamo, con le nostre unicità, impariamo a conoscere e ad apprezzare le qualità degli altri. Così, insieme, possiamo stringere un’amicizia che non ha confini, fatta di risate, condivisioni e tanto affetto.

indietro
Made by Publifarm