Elezioni Bergamo

I risultati delle comunali 2021 (fonte Corriere della Sera Bergamo)
A Treviglio ad Alzano, da Cologno al Serio a Vilminore di Scalve, Ardesio, Verdellino, Carobbio. Tanti i sindaci confermati in questa tornata elettorale. Ai seggi si è presentato complessivamente il 57,58% degli aventi diritto contro il 66,47% delle ultime Amministrative. Al voto 38 comuni, il maggiore, con 23.351 votanti, è Treviglio, il più piccolo Oltressenda Alta (solo 127 votanti). A Urgnano, il più alto numero di candidati, 5, mentre in 12 comuni si è presentato un solo aspirante sindaco (nell’elenco sotto sono contrassegnati da un asterisco*). Per 6 di questi il quorum del 40% è stato raggiunto già domenica. Per l’altra metà l’obiettivo è stato centrato alla chiusura definitiva delle urne. Andrà al ballottaggio Caravaggio.
*Adrara San Rocco: confermato il sindaco Tiziano Piccoli Cappelli, 60 anni, con la lista «Indipendenti».
Albano Sant’Alessandro: nella sfida a quattro, danno fiducia a Gianmario Zanga, già sindaco in passato per An e consigliere comunale. Riconquista la fascia con il 33,85% dei voti per la sua lista «Riparti Albano». Enrico Morisini manca la vittoria per poco e si ferma al 32,69%, Francesco Epis al 18,55% e Giovanni Battista Barcella, 15%.
Alzano Lombardo: affluenza del 51,4% (da 62,9%). Il sindaco uscente Camillo Bertocchi, 45 anni, sostenuto dal centrodestra, è stato confermato.
*Ardesio: Yvan Caccia, 53 anni, confermato, ma anche ad Ardesio l’affluenza crolla: da 71,9% del precedente turno a 48,4%. Caccia guida la lista «Ardesio per tutti. Insieme si può».
Bedulita: vittoria netta per il sindaco uscente Roberto Facchinetti, rieletto con l’84% delle preferenze (244 voti).
*Bottanuco:Rossano Vania Pirola, 47 anni, con la lista «Comune aperto» è stato rieletto. Ai seggi il 52,4% degli aventi diritto, in calo da 67%
Calcinate: nonostante il sostegno, che tanto aveva fatto chiacchierare, di Giorgio Gori, Laura Lorenzi deve arrendersi ad Angelo Orlando, che vince con oltre il 45% delle preferenze. Lorenzi, ferma al 28%, era la candidata del sindaco uscente e presidente della Provincia Gianfranco Gafforelli. Anche Orlando aveva fatto parte della maggioranza di Gafforelli, ma poi, sostenuto dal Pd, ha fondato la lista «Calcinate Più» per dare un segno di discontinuità con i precedenti due mandati. Il 26,7% dei voti è andato alla candidata di Lega e Forza Italia Lorena Boni.
*Calvenzano:Fabio Ferla, 41 anni, e la sua lista «Amiamo Calvenzano» conquistano il secondo mandato.
Caravaggio: Claudio Bolandrini e Giuseppe Prevedini andranno al ballottaggio
Carobbio degli Angeli: il sindaco uscente Giuseppe Ondei («Insieme per la comunità») straccia il cugino Dario Ondei («Insieme per cambiare») con l’82,26% dei voti.
*Castione della Presolana: nonostante l’affluenza nettamente in calo (dal 73,3% della precedente tornata elettorale al 44,7%), il sindaco uscente Angelo Migliorati, 60 anni, centra l’obiettivo del secondo mandato.
*Chiuduno: eletto Piermauro Nembrini, 58 anni, già assessore e rappresentante della maggioranza uscente leghista.
Cologno al Serio:Chiara Drago, sostenuta dal centrosinistra, è stata confermata sindaco con il 44, 76%.
Cornalba: lo storico sindaco Alessandro Vistalli, per tutti Franco, si ferma a 82 voti. Vince, con 110 voti (pari al 57%), Luca Vistalli, 44 anni, sostenuto dalla lista «Sulla buona strada».
Costa Valle Imagna: con il 72,8% delle preferenze è confermato Umberto Mazzoleni, 50 anni, mentre Carlo Francesco Capoferri si ferma al 27,2%.
Costa Volpino: vince Federico Baiguini con il 70% delle preferenze su Nicola Facchinetti.
*Filago: conquista il secondo mandato Daniele Medici, 67 anni, con la lista «Impegno Comune insieme».
Gorno: resta alla guida dell’amministrazione Giampiero Calegari, 70 anni, preferito dal 60% dei votanti al candidato della Lega Valter Quistini.
*Gromo: Sara Riva, 34 anni, spunta il secondo mandato grazie a un quorum del 47,9%, in calo da 56,5%. Guida la civica «Gromo da vivere».
*Locatello: confermata anche Simona Carminati, 45 anni, con la lista «Insieme per Locatello». Anche qui, affluenza in calo: da 59,4% a 43,6%.
*Medolago: supera la prova del quorum Alessandro Medolago Albani, 42 anni, con la lista «Medolago futura». In questo caso l’affluenza si abbassa da 63,4% delle precedenti amministrative a 45,5%.
*Oltressenda Alta: subito confermato il sindaco uscente Giulio Baronchelli, 53 anni, con la lista Insieme per Oltressenda Alta.
Palazzago: il leghista Andrea Bolognini batte con l’84,67% dei voti Enzo Galizzi.
Palosco: per una manciata di voti la spunta Mario Mazza. Il sindaco uscente è stato confermato con 1.187 schede a favore, parti al 41,65%. Santina Redolfi si è fermata poco prima a 1.147 (40,25%). Il 18% a Davide Emiliano Pagani.
Ponte San Pietro: eletto il candidato del centrodestraMatteo Macoli, che era vicesindaco.
Predore:Paolo Bertazzoli è stato confermato sindaco col 53,65% delle preferenze rispetto allo sfidante Luigi Mario Serra, fermo al 46,35%.
Pumenengo: confermato il sindaco uscente Mauro Barelli con il 62,49 delle preferenze.
San Giovanni Bianco: Enrica Bonzi, 61 anni, ex infermiera e volontaria, stravince con l’87,15% su Luciano Valaguzza. Una conferma per l’amministrazione uscente del sindaco Marco Milesi, che ne ha sostenuto la candidatura.
San Paolo d’Argon: vittoria per soli 6 voti. Graziano Frassini (Lega Salvini) è sindaco con 1.249 preferenze (50,12%), battendo Roberto Zanotti ( L’Alveare) che è stato votato da 1.243 cittadini (49,88%)
*San Pellegrino Terme: il sindaco uscente Vittorio Milesi passa il testimone, all’insegna della continuità, al suo assessore al Bilancio Fausto Galizzi, 68 anni, pensionato, e alla lista «Insieme per San Pellegrino».
Solza: il nuovo sindaco è Simone Biffi, che con la lista «Vivere Solza» supera la sfidante Jessica Martino con il 74,5% dei voti.
Strozza: vince Riccardo Cornali («4.0 Strozza»), che centra l’obiettivo del secondo mandato grazie al 68% delle preferenze rispetto a Mauro Capelli («Noi per voi»).
Torre Pallavicina: Antonio Marchetti resta sindaco con il 58,51% dei voti. Roberta Paloschi si ferma al 41,49%.
Treviglio: Imeri confermato al primo turno.
Urgnano: La maxi sfida di Urgnano, con cinque aspiranti sindaci, si chiude con la vittoria di Marco Gastoldi, che sfiora il 30% e supera il candidato di Lega e Fratelli d’Italia Simone Bonfadini, che ha chiuso al 25,55%.
Valnegra: Enzo Milesi, alla guida della lista «Progetto Valnegra», sbaraglia gli avversari e vince con il 78, 95% delle preferenze (pari a 90 voti). Quattordici voti al candidato della lista «Progetto gay lgbt+» Andrea Viscardi e 10 a Giuseppe Dolci («Impegno civico»).
Verdellino: il sindaco uscente Silvano Zanoli si aggiudica il secondo mandato, sfiorando il 40%. Umberto Valois, ex vicesindaco di Zanoli, si ferma al 34,35% e Helga Ogliari al 26,12%.
Vilminore di Scalve:Pietro Orrù stato confermato sindaco con il 70,35% dei voti. A Lucio Mario Toninelli, il 29,65%.