XX Settimana della Cultura d’Impresa

L’arte di fare impresa
I venti anni della Settimana della Cultura d’Impresa sono stati festeggiati con un Grand Tour tra i valori dell’Italia intraprendente. Un percorso costruito insieme alle Associazioni nel patrimonio culturale delle imprese che è al tempo stesso un modo di essere e un modo di fare. Essere italiani significa fare della bellezza un mestiere. Fare impresa è un’arte che richiede capacità di immaginazione, sapienza, ingegno e, oggi più che mai, il rafforzamento del senso del Noi per costruire il bene e il bello collettivo. La figura dell’imprenditore, oggi come ieri, contribuisce al rafforzamento del Noi collettivo, anticipando nuovi bisogni e concretizzando nuovi modi di produrre, sovente in dialogo con la cultura. L’arte, con il suo linguaggio universale, è il mezzo adoperato dalle imprese per raccontare qualcosa in più di sé in modo originale ed inedito. È soprattutto l’arte contemporanea, con la sua capacità di far cambiare lo sguardo sul mondo, a parlare più direttamente al cuore e alla testa delle imprese che vedono nel[1]l’innovazione e nella tecnologia un mezzo per crescere al fianco della comunità. Bergamo è la cornice ideale per dare voce a imprenditori, rappresentanti di impresa ed esponenti del mondo della cultura per disegnare insieme un futuro di ripartenze che chiama all’appello le forze economiche e culturali del Paese.
PROGRAMMA
proiezione video
Venti anni della Settimana della cultura d’impresa
15.00 Inizio dei lavori
Saluti
Stefano Scaglia | Presidente Confindustria Bergamo
Intervento introduttivo
Maria Cristina Piovesana | Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura Confindustria
Intervista
Antonio D’Amato | già Presidente Confindustria e fondatore prima Commissione cultura Confindustria
L’imprenditore di ieri, oggi e domani
Antonio Calabrò | Presidente Museimpresa
Innocenzo Cipolletta | Presidente Confindustria Cultura Italia
Nando Pagnoncelli | AD Ipsos Italia
Intervista
Alberto Bombassei | Presidente Brembo
Arte e impresa, l’innovazione come linguaggio universale
Giovanna Ricuperati | VP Confindustria Bergamo
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo | Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Lorenzo Giusti | Direttore GAMEC
Intervento istituzionale
Giorgio Gori | Sindaco di Bergamo
proiezione filmato Confindustria
Centoundici donne e uomini per un sogno grandioso
Conclusione
Antonio Alunni | Presidente Gruppo Tecnico Cultura Confindustria
18.00 Fine dei lavori/Cocktail
Modera
Alberto Orioli | Vice Direttore Il Sole 24 Ore