News06/08/2021

FOOD FILM FEST

FOOD FILM FEST

Il Festival Internazionale di Cibo e Cinema cresce sempre di più e diventa uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale dedicati all’alimentazione e la sostenibilità.

 DAL 25 AL 29 AGOSTO – PIAZZA MASCHERONI BERGAMO

Food Film Fest è un progetto ideato dall’associazione culturale Art Maiora e dalla Camera di Commercio di Bergamo, con la partecipazione di Coldiretti Bergamo e di Slow Food Bergamo Valli Orobiche Bassa Bergamasca. Un Festival con due forti direttrici: l’internazionalità, con un bando aperto a registi e case di produzione di tutto il mondo, e il food che trova qui una dimensione culturalmente elevata grazie al linguaggio universale del cinema che ne mostra tutte le sfaccettature attraverso uno sguardo artistico, ma anche politico e sociale.

LA MANIFESTAZIONE

L’VIII Edizione del Festival avrà luogo da mercoledì 25 a domenica 29 agosto, nel cuore storico di Bergamo, Città Alta, in Piazza Mascheroni: luogo speciale, teatro naturale all’aperto, ideale per la proiezione dei film in concorso e per ospitare gli eventi collaterali

 Un’edizione che sentiamo particolarmente – afferma Maria Paola Esposito, Segretario Generale Camera di Commercio Bergamo – perché inserita in un contesto di auspicata ripresa e perché le tematiche trattate ora acquistano ancor più valore: la ricerca di un necessario rapporto di equilibrio con la natura, attraverso scelte e comportamenti sostenibili. Un’edizione che getterà le basi di un programma triennale, in vista del 2023 quando Bergamo, insieme a Brescia, sarà nominata Capitale Italiana della Cultura e che dà inoltre il via ad una serie di spin-off in Provincia. Partiremo quest’anno dalle città di Treviglio e Lovere, perché i valori sostenuti dal Festival e la sua forza possano diffondersi anche al di fuori di Bergamo città.”

Il tema dell’edizione 2021 “Pane, amore e fantasia” si ispira all’omonimo film diretto nel 1953 da Luigi Comencini. Un richiamo alla bellezza e allo spirito di quell’Italia del dopo guerra che delinea le direttrici di un’edizione davvero unica dedicata alla riscoperta dei valori tradizionali.

Di Pane si parlerà il primo giorno, con Roberto Capello, Presidente Nazionale Federpanificatori, Luigi Rossi, Vicepresidente dell’Associazione Pane Quotidiano, Claudio Cecchinelli di Bergamo Città Creativa della Gastronomia e Antonio Cuomo, noto chef premio Eccellenza Bergamasca.

L’Amore sarà invece il filo conduttore della seconda giornata, inteso come dimensione affettiva legata al cibo, alla convivialità, quello stare insieme tipico italiano. In programma un food talk in bilico tra storia e mito nel giorno dedicato alle celebrazioni di Sant’Alessandro, patrono della Città, con “Bergamo Città dei Mille…Sapori” e alcuni dei piatti più famosi della tradizione bergamasca. E siccome da sempre vino e amore sono protagonisti di arte e letteratura, laboratori in collaborazione con La strada del vino Valcalepio, Slow Food e un confronto tra le eccellenze di Bergamo, con il Consorzio del Moscato di Scanzo, e Brescia, con La Strada del Franciacorta racconteranno questo indissolubile connubio.

Di Fantasia, intesa come capacità di reinterpretarsi e fonte di ispirazione legata alla natura, si parlerà il terzo giorno con Marco Frittella, giornalista Rai, e la presentazione del suo libro “Italia Green”.

IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO

Affamati di curiosità e desiderosi di conoscenza sono i nostri assidui spettatori – dichiara Luca Cavadini, Direttore Artistico del Festival – da sempre abituati all’approfondimento di temi che stanno prepotentemente emergendo nell’attualità. Food Film Fest è un archivio di immagini e sostanza, per il futuro.”

Oltre 700 i film ricevuti provenienti da 80 nazioni del mondo. La maggior parte da Italia, Iran, India, USA, Francia, Regno Unito, Spagna, Brasile, Egitto e Grecia: l’audiovisivo si conferma così uno strumento davvero potente nella narrazione del tema food, in ogni angolo del globo.

Tra i 47 finalisti, che concorrono per le categorie MOVIE, DOC e ANIMATION o uno dei premi speciali, spiccano le storie di “With human eyes”, corto d’animazione dedicato alla solitudine da pandemia; “Sopa” storia di una donna imprenditrice panamense; i valori della transumanza con “Vaccari”; e ancora corto e mediometraggi che racconteranno alimenti come il pesce, gli spaghetti, il formaggio, lo zucchero, la noce, il gelato, i funghi champignon, le api e il miele, il cioccolato e l’aceto balsamico.

Il Festival include anche la proiezione di alcuni film in lingua originale, in ottica di inclusione per tutti gli spettatori: non solo i cittadini, ma anche i turisti e i numerosi studenti universitari stranieri.

GLI APPUNTAMENTI

Accanto al concorso cinematografico una fitta programmazione con laboratori per adulti e bambini, tavole rotonde, Laboratori del Gusto Slow Food e degustazioni curate da Coldiretti e produttori locali. Un’azione strategica – resa possibile grazie a una solida rete di relazioni con organizzazioni locali e nazionali, realtà economiche e culturali, istituzioni, ma anche associazioni, scuole e imprese creative – che, negli anni, ha portato il pubblico a toccare le 50.000 presenze. Per approfondire tematiche sociali e ambientali legate al cibo il Festival ha al proprio fianco il Comitato Italiano per il World Food Programme, con il quale collabora dal 2020 per diffondere i princìpi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, e dal 2021 la FAO (Food Agricolture Organization), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Molti gli approfondimenti legati a temi sociali, come la parità di genere, con una tavola rotonda tutta al femminile che vedrà la partecipazione di imprenditrici locali tra le quali Luana Piazzalunga AD di Piazzalunga Srl e partner del Festival, la coltivazione sostenibile di cui parleremo con Alberto Brivio, Presidente Coldiretti Bergamo e Livio Bresciani, Presidente Gruppo Ortofrutta Ascom oppure ancora la tutela dell’acqua, con Mariasole Bianco, biologa e autrice del libro “Pianeta Oceano”.

Non solo interviste e presentazioni ma anche intrattenimento. A seguito delle premiazioni che si terranno sabato 28 agosto, Gabriele Vacis intratterrà il pubblico con il monologo Meditazione sul Cibo, che, accompagnato dalle scenofonie di Roberto Tarasco, condurrà lo spettatore in un viaggio attraverso miti e ricette, economie e speculazioni, giudizi e pregiudizi su ciò che ci nutre.

Grazie alla connessione Ultra Veloce di Planetel, partner dell’iniziativa, tutti gli appuntamenti saranno fruibili anche in streaming sulla piattaforma dell’evento e in Piazza Mascheroni gli spettatori potranno usufruire del servizio di Wi-Fi gratuito.

Proprio grazie all’impegno di tutti coloro che sostengono la manifestazione, la partecipazione alle proiezioni e a tutti gli eventi in programma è ad ingresso libero. Fondamentale per questo anche il supporto dei Partner della manifestazione – Planetel Spa, Piazzalunga Srl, Smipack Spa e Unicredit Spa – che con essa condividono princìpi e valori, contribuendo alla sua crescita e al suo successo.

In caso di pioggia gli appuntamenti in programma si svolgeranno esclusivamente in streaming.

Per ulteriori informazioni sul programma: www.foodfilmfestbergamo.it

 

indietro
Made by Publifarm