Puntogel diventa Minetti
Puntogel annuncia la sua trasformazione in Minetti. Un cambiamento che rappresenta un importante passo in avanti nella storia dell’azienda, che mantiene inalterati valori, obiettivi e la missione che la guidano sin dal 1980.
Un’eredità, oggi alla sua terza generazione, che guarda al futuro.
La storia di Minetti si intreccia con una tradizione familiare iniziata nel 1938, quando Franco Minetti fonda Ostificio Prealpino, fabbrica pioniera nella produzione di coni, cialde, materie prime e premiscelati di alta qualità destinati alle gelaterie.
Nel 1980, poi, Arnaldo Minetti, figlio di Franco, figura riconosciuta nel mondo del food, in quanto giornalista e imprenditore specializzato in quell’ambito, crea Puntogel a Bergamo, portando avanti la distribuzione di prodotti destinati alle gelaterie.
Con l’ingresso di Aurora Minetti nel 2000 e il suo successivo ruolo come Amministratore Unico dal 2015, Puntogel si evolve, rivolgendosi ai segmenti attigui come le pasticcerie, la panificazione e la ristorazione, e consolidando così un’identità ancora più forte, mantenendo intatti i suoi valori.
A siglare il 2025, nel 45° anno dalla fondazione di Puntogel, un rebranding strategico: la transizione a Minetti rappresenta non solo un cambio di nome, ma un rafforzamento della storia e della visione aziendale. Così spiegano Aurora Minetti e il Direttore Generale Diego Zanoli in un video dedicato: «Si tratta di una trasformazione epocale che ci ha coinvolti tutti, dai nostri collaboratori ai dipendenti e che coinvolgerà anche i nostri clienti. Una crescita che ci vede tutti uniti, forti dei valori e delle competenze che ogni giorno mettiamo in ciò che portiamo avanti».
Storia, relazioni autentiche, innovazione, democrazia di scelta, formazione costante, eccellenza nelle materie prime: questi sono i pilastri che continueranno a essere il cuore pulsante dell’azienda, che si conferma un punto di riferimento importante per il settore del food.
Scopri il nuovo volto di Minetti al sito www.minetti1980.com