Smart energy per smart cities

Da Chorus Life a Venchi, Evogy porta intelligenza umana e artificiale al centro di un nuovo modo di usare le risorse energetiche
Dal 2018 a oggi, è arrivato a oltre 250 edifici, tra siti industriali, spazi commerciali e strutture ricettive, il numero dei progetti di transizione energetica digitale realizzati da Evogy – B Corp e società Benefit, tech company italiana specializzata in soluzioni digitali per l’efficientamento energetico. Gli edifici dotati dei sistemi dell’azienda di Bergamo hanno consentito nel solo 2024 l’abbattimento di 1000 tonnellate di CO2 e una riduzione dei consumi pari a 1,6 GWh di energia e 400.000 Smc di gas.
Come? La tech company specializzata in digital energy ha portato in questi edifici digitalizzazione ed intelligenza artificiale applicati alla gestione dei consumi, contribuendo a un risparmio energetico significativo: pari al 10% nell’industria alimentare, che sale al 19% per gli spazi commerciali come supermercati e centri commerciali e tocca una punta importante del 29% nelle strutture abitative come gli studentati.
Una fotografia che dimostra, nonostante il contesto economico e geopolitico incerto, un’attenzione crescente da parte del tessuto imprenditoriale e produttivo italiano per soluzioni innovative che si muovono nell’ottica di una transizione gemella digitale-green che porti a raggiungere gli ambiziosi obiettivi che la Comunità Europea ha stabilito per ridurre il nostro impatto sul Pianeta.
“Il 2024 è stato sicuramente sfidante: non è un segreto che il contesto del mercato della digital energy e dell’efficienza energetica, previsto in crescita dopo il pesante contraccolpo della pandemia e dell’inflazione seguita al conflitto russo-ucraino, abbia risentito nel 2024 dell’incertezza dovuta al calo della produzione industriale, con inevitabili conseguenze sul comparto del real estate, del terziario commerciale, e dell’instabilità dei mercati finanziari che hanno determinato una contrazione degli investimenti in questo settore. Addizionalmente, i ritardi e l’incertezza legata ai meccanismi di funzionamento degli incentivi di Transizione 5.0 (legati ai fondi PNRR), hanno convinto la maggior parte delle imprese a ritardare le spese e i budget programmati per questo anno, rimandandoli al 2025. In generale, comunque, rimane sempre più accentuata la volontà del mercato di essere compliance con i criteri ESG, oltre alla necessità di mitigare il rischio di nuovi rialzi dei prezzi dell’energia e il conseguente contenimento dei consumi, come è successo sul finire dell’anno ed è previsto per tutto il 2025” commenta Tiziano Arriga, Ceo e co-founder Evogy.
Un’attenzione che trova conferma nella centralità che il tema dell’efficienza energetica supportata da soluzioni digitali e integrate sta assumendo all’interno di tavoli tematici che puntano alla valorizzazione e allo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana e realizzazione di smart cities. Tra i più recenti, la Community Valore Rigenerazione Urbana organizzata da The European House Ambrosetti con l’obiettivo di promuovere e accelerare una rigenerazione urbana sostenibile e misurabile nel tempo in tutti i territori del Paese. Qui, Evogy rientra tra i più importanti attori coinvolti a vario titolo nella filiera allargata della rigenerazione urbana in Italia per portare le sue competenze e la sua professionalità in qualità di protagonista di un nuovo modo di pensare e gestire le risorse energetiche, avvalendosi della collaborazione di intelligenza umana e artificiale che ha già trovato applicazione in progetti di grande rilievo e impatto sul territorio nazionale.
Il primo esempio dell’importante ruolo della digital energy per la rigenerazione emerge in uno dei progetti più innovativi che ha interessato il comparto del real estate del nostro Paese nell’anno 2024, l’inaugurazione dello smart district Chorus Life di Bergamo, quartiere ottenuto dalla rigenerazione dell’ex area industriale Ote. Nato per essere un modello replicabile in altre città, Chorus Life comprende alloggi, hotel, piazze, giardini, servizi di spa e wellness, ristoranti e attività commerciali il tutto orchestrato da un sistema di gestione dinamica e predittiva degli impianti energetici che fa capo proprio a Evogy grazie alla sua piattaforma Simon, il BEMS (Building Energy Management System) in cloud. Questo strumento proprietario di Evogy è in grado non solo di monitorare i consumi, ma anche di realizzare un’ottimizzazione energetica predittiva degli impianti, un processo avanzato nell’ambito dell’energy intelligence, che punta sulla predizione di future esigenze energetiche e di consumo per ridurre il consumo di risorse in base al fabbisogno effettivo, il tutto calcolato in tempo reale e basandosi su trend e raccolte di dati che riducono al minimo i margini di errore.
Il sistema di Evogy, in grado di definire gli effettivi consumi di un edificio e le emissioni di Co2 in ambiente,ha da poco ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14064-2 attribuita da Bureau Veritas. La certificazione attesta la conformità agli standard internazionali e la conformità del metodo di calcolo della baseline di Evogy per la riduzione delle emissioni di CO2, derivante dalla riduzione dei consumi. Con la certificazione, il sistema di Evogy diventa a tutti gli effetti uno strumento utile anche per certificare i percorsi di decarbonizzazione delle aziende. Oltre a essere centrale, a livello più pratico, per tutte quelle aziende che hanno avviato o intendono farlo nel prossimo futuro il percorso di richiesta degli incentivi previsti per Transizione 5.0.
Nel corso del 2024 hanno scelto di affidarsi a Evogy: realtà industriali come Venchi, storica azienda italiana del cioccolato con la sua sede in Piemonte; spazi commerciali di grandi dimensioni che accolgono giornalmente un alto flusso di persone, come il Forum Palermo; catene del retail come Acqua&Sapone e Ergon supermercati; spazi abitativi come le residenze Camplus o ricreativi come i cinema del Gruppo Movie Planet. A questi si aggiungono importanti progetti in ambito sanitario: presso alcune strutture Humanitas, nell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina per conto di Mugnai Spa e anche negli hospice Vidas di Milano.
La missione di Evogy è portare una trasformazione nel mondo energetico creando un vero e proprio ecosistema di partner e realtà in rete in grado di offrire un servizio integrato che copra tutte le necessità dei clienti e rispondere in maniera “attiva” ai sempre più stringenti requisiti normativi in termini di rendicontazione e riduzione delle emissioni delle aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e sostenibilità. Nel corso del 2024 questo progetto si è concretizzazione con l’avviamento di partnership strategiche con realtà di rilievo internazionale come JLL, leader mondiale nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare, oppure Bureau Veritas Nexta, società di consulenza per servizi di ingegneria e sostenibilità di architetture, impianti o asset industriali, e ancora R2M Solution, società di ingegneria specializzata in consulenza integrata e multidisciplinare per il Real Estate. L’alleanza con Evogy garantisce a questi attori del mondo energetico, ingegneristico e immobiliare, strumenti tecnologici all’avanguardia pensati per rispondere alle sfide sempre nuove del mercato in modo immediato, dinamico ed efficace.
———-
About Evogy
Evogy – B Corp e Società Benefit è una tech company italiana (con sede a Bergamo) specializzata nell’ottimizzazione della gestione energetica degli edifici attraverso la digitalizzazione. Utilizza l’intelligenza artificiale per la conduzione dinamica e predittiva degli impianti tecnologici. Supporta aziende del settore terziario e industriale per aiutale a efficientare e ridurre i loro consumi, abbattere le emissioni e i costi.
Evogy accompagna le aziende nel perseguimento concreto della decarbonizzazione attraverso la scalabilità dello strumento digitale, in un’ottica di transizione gemella “digitalizzazione-decarbonizzazione” così come prevista dalla Comunità Europea per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. In questo senso, Evogyoffre ai propri clienti gli strumenti per gestire le emissioni di CO2 in modo innovativo, con l’intento di rendere la gestione dell’energia sempre più decentrata e democratizzata, approccio fondamentale per qualsiasi organizzazione che voglia essere soggetto attivo di uno sviluppo economico etico e sostenibile. Evogy è partecipata al 45,45% da Eni Plenitude. Per info: www.evogy.it
Didascalia foto: Tiziano Arriga, Ceo e co-founder Evogy