Il Brescia Photo Festival al Cinema

Fondazione Brescia Musei organizza al cinema Nuovo Eden, una rassegna di quattro documentari che approfondisce, attraverso il linguaggio della settima arte, tematiche legate alla fotografia, all’identità e alla memoria.
Dal 25 marzo 2025, Brescia accoglierà la ottava edizione del Brescia Photo Festival, manifestazione promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Cavallerizza – Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini.
Oltre a un ricco programma di esposizioni dedicate ai nomi più interessanti e celebrati della fotografia italiana e internazionale, declinate attorno agli Archivi, il Brescia Photo Festival sarà accompagnato da una serie di iniziative collaterali.
Tra queste, spicca la rassegna cinematografica organizzata da Fondazione Brescia Musei e ospitata al Cinema Nuovo Eden, l’arthouse cittadina gestita dall’istituzione culturale bresciana, per approfondire, attraverso il linguaggio della settima arte, tematiche legate alla fotografia, all’identità e alla memoria.
Il programma propone quattro documentari di grande impatto, capaci di esplorare mondi e sensibilità diverse.
Si parte martedì 25 marzo con Two Strangers Trying Not to Kill Each Other, diretto da Manon Ouimet e Jacob Perlmutter, in prima visione e in versione originale sottotitolato in italiano, dedicato al fotografo Joel Meyerowitz (New York, 1938), uno dei protagonisti della scena fotografica mondiale, al quale Fondazione Brescia Musei dedica un’ampia retrospettiva – la prima vera antologica mai organizzata in Italia – al Museo di Santa Giulia dal 25 marzo al 24 agosto 2025, a cura di Denis Curti.
Per l’occasione saranno presenti in sala l’artista e il curatore della mostra.
Mercoledì 9 aprile sarà la volta di Guido Harari – Sguardi Randagi di Daniele Cini, un viaggio nella carriera di uno dei più grandi fotografi italiani, capace di catturare con i suoi scatti l’anima di artisti e icone della cultura contemporanea.
Mercoledì 23 aprile è in programma Il Complotto di Tirana di Manfredi Lucibello, il racconto ironico di una delle più grandi bufale della storia dell’arte contemporanea, che vede protagonista tra gli altri il fotografo Oliviero Toscani.
A chiudere la rassegna, mercoledì 7 maggio, I Am Martin Parr di Lee Shulman, il ritratto del grande regista britannico che attraverso le parole del protagonista e della moglie, unite alle testimonianze di critici d’arte, fotografi, galleristi, colleghi e amici, ricostruisce la figura di un artista iconico e all’avanguardia, che ha immortalato il mondo senza filtri, in tutta la sua naturale e drammatica comicità.
Quattro appuntamenti imperdibili che, attraverso la potenza delle immagini in movimento, arricchiscono il dialogo tra fotografia e cinema, offrendo al pubblico nuove chiavi di lettura e spunti di riflessione.
I possessori di un biglietto del cinema Nuovo Eden possono visitare le mostre temporanee del Brescia Photo Festival con la tariffa ridotta e viceversa.
IL PROGRAMMA
Two Strangers Trying Not to Kill Each Other
di Manon Ouimet, Jacob Perlmutter (Documentario, Gran Bretagna, Danimarca, USA 2024, 100′)
Trent’anni dopo un incontro fortuito, Maggie e Joel, 75 e 84 anni, sono ancora molto innamorati. Ma la loro relazione non è priva di complicazioni. Nato nel Bronx, Joel Meyerowitz è un fotografo di fama mondiale che vanta mostre importanti e 40 libri. Maggie Barrett, inglese di nascita, è un’artista e scrittrice di talento, ma meno conosciuta. C’è un elemento di disagio nel loro rapporto, che si acuisce quando Maggie cade e si rompe una gamba e Joel si prende cura di lei. All’ombra della mortalità, ognuno con una lunga e drammatica vita alle spalle, Maggie e Joel tentano di trovare una pace interiore condivisa, finché sono ancora in tempo. Un film divertente e commovente sulla vita, la creazione e l’amore. Martedì 25 marzo, ore 21.00. Saranno presenti alla proiezione Joel Meyerowitz e Denis Curti
Guido Harari – Sguardi randagi
di Daniele Cini (Documentario, Italia 2023, 90′)
Se Robert Doisneau è la rappresentazione del bacio “alla francese” e Weegee delle notti noir americane, Cartier Bresson dell’attimo fuggente o Robert Capa dell’istantanea della guerra, per descrivere Guido Harari, potremmo dire che ̀ il maestro dei ritratti musicali. Raccontare straordinarie rivoluzioni musicali di fine Novecento, dalla musica leggera degli anni ’60 alla stagione dei cantautori, dal rock internazionale al pop e alla dance degli anni ’80 passando per il punk e le varie esperienze di avanguardia della beat generation, ̀ la materia viva questo documentario. Mercoledì 9 aprile
Il complotto di Tirana
di Manfredi Lucibello (Documentario, Italia 2024, 71′)
Dicembre 2000. Il celebre fotografo Oliviero Toscani accetta l’invito del critico d’arte Giancarlo Politi a curare una sezione della prima edizione della Biennale di Tirana. Toscani decide di presentare quattro artisti controversi, autori di opere provocatorie e scandalose: Dimitri Bioy, un presunto pedofilo; Marcello Gavotta, un pornografo dichiarato; Bola Equa, un’attivista ricercata dal governo nigeriano; e Hamid Picardo, il fotografo ufficiale di Bin Laden. È solo l’inizio di quella che passerà alla storia come una delle più grandi beffe della storia dell’arte contemporanea. Ora che la prescrizione è scaduta, i protagonisti possono finalmente dire la verità. Mercoledì 23 aprile
I Am Martin Parr
di Lee Shulman (Documentario, Francia, Gran Bretagna 2024, 70’)
Dagli anni ‘70, il fotografo britannico Martin Parr ha offerto una visione unica della società contemporanea attraverso le sue immagini, caratterizzate da un’ironia pungente e una critica al consumismo. I Am Martin Parr è un documentario che accompagna lo spettatore in un viaggio intimo attraverso l’Inghilterra, esplorando la vita e l’opera di un artista che ha rivoluzionato la fotografia contemporanea. Attraverso filmati inediti e interviste esclusive, il film racconta il metodo di lavoro di Parr, la sua ossessione per l’ordinario e il suo impatto sulla cultura visiva moderna. Mercoledì 7 maggio
Gli orari delle proiezioni del 9 e 23 aprile e del 7 maggio saranno consultabili prossimamente sul sito nuovoeden.it