News21/03/2025

Un’idea di editrice

Un’idea di editrice

I cattolici nel Moderno Editrice Morcelliana celebra i cento anni dalla nascita (1925-2025)

 

100 anni di libri, di idee, di progetti condivisi: Editrice Morcelliana, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici – Fausto Minelli, Alessandro Capretti, Mario Bendiscioli, Giulio Bevilacqua, in collaborazione con Giovanni Battista Montini – celebra i 100 anni di attività.
Per ricordare questa importante ricorrenza – per la quale sono stati ideati i loghi celebrativi studiati per mantenere viva la tradizione e le radici culturali del marchio – sono previste numerose iniziative, a partire dalla conferenza stampa che si terrà lunedì 31 marzo alle ore 11.00, presso la Sala della Gloria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Brescia (Via Trieste 17) alla presenza della Presidente Francesca Bazoli, del Direttore editoriale Ilario Bertoletti, e di Franco Polotti, Presidente della Fondazione Banca San Paolo.

(Per confermare la presenza all’incontro o collegarsi da remoto, scrivere a ufficiostampa@morcelliana.it)

Momenti fondamentali saranno la partecipazione dell’Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere e che vedrà la presentazione del libro di Massimo Cacciari, Van Gogh. Per un autoritratto, sabato 17 maggio alle 10.30 nella Sala Blu.

Il centenario troverà il suo compimento nel convegno di studi che avrà luogo a Brescia giovedì 25 settembre (I cattolici nel Moderno: l’Editrice Morcelliana 1925-2025) e che vedrà la partecipazione di Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di S. Egidio, e di numerosi studiosi e autori della Morcelliana, con l’obiettivo di ricostruire i lineamenti dell’Editrice e riflettere sulle nuove sfide religiose del presente. Durante il convegno sarà presentato il nuovo Catalogo storico dell’Editore, a cura di Daria Gabusi, docente all’Università degli studi di Verona.
Numerose anche le presentazioni di libri, gli incontri aperti al pubblico disseminati durante l’anno, come la presentazione del libro di Giacomo Canobbio, La vita è un caso? Sulla Provvidenza, nel quale l’autore dialogherà con il Vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada e Ilario Bertoletti, prevista per lunedì 14 aprile alle ore 18.00 presso la Libreria Paoline di Brescia.

Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative in atto potete consultare il seguente link:  www.morcelliana.net/editrice/centenario-morcelliana

«Nell’intenzione dei suoi fondatori, la Morcelliana ha voluto essere da un lato un modo per sottrarsi alla ideologia totalitaria del fascismo, dall’altro un modo per superare la frattura tra pensiero cattolico e Modernità, facendo i conti seriamente con essa», sottolineano Francesca Bazoli e Ilario Bertoletti.
Un’editrice di cultura promossa da intellettuali, professionisti e sacerdoti, che ha cercato di far conoscere le più feconde tendenze del pensiero europeo, portando in Italia per la prima volta le traduzioni, tra gli altri, dei testi di Romano Guardini e di Jacques Maritain. Con il passare del tempo questo sforzo si è consolidato in una linea editoriale caratterizzata per gli studi biblici, di letteratura cristiana antica, spiritualità, teologia, filosofia, scienze della religione, storia e da ultimo estetica.
Una costellazione di testi resi disponibili in lingua italiana – basti ricordare le edizioni della Bibbia dei Settanta e del Diari di Kierkeggard –, e altrettanti testi tradotti nelle principali lingue straniere, tra i quali la Storia della Letteratura cristiana antica, greca e latina di Claudio Moreschini ed Enrico Norelli.  Il catalogo si è caratterizzato fin da subito dalla presenza di voci rigorose e tra loro anche opposte, che permettono di dare un possibile senso al binomio cattolicesimo e cultura. Scelte editoriali consolidate tutt’oggi non solo nella pubblicazione di libri, ma anche di riviste specialistiche. Il tutto ricordando il motto di Paolo VI, che definiva come i libri della Morcelliana dovessero essere «sempre freschi, come il pane quotidiano».

In un presente segnato da conflitti religiosi e dal riemergere di tendenze autocratiche, l’Editrice Morcelliana rinnova la sua fedeltà a un’idea di cattolicesimo che, con Romano Guardini, è sinonimo di universalità dello sguardo sul mondo e sulle sue tensioni.

indietro
Made by Publifarm