Utile da record per BCC Agrobresciano

Il Territorio conferma la fiducia crescente e l’aumento dell’attrattività del Credito Cooperativo su Soci e Clienti.
Nuovo utile da record per BCC Agrobresciano che con le sue 20 filiali presenti sul territorio bresciano fino al confine con la provincia di Mantova, nel 2024 ha raggiunto i 15.757.766 di euro, segnando un incremento pari al 2,54% rispetto a un 2023, che si era chiuso con un utile già molto buono.
Una crescita continua a conferma dell’efficacia del modello cooperativo, che caratterizza la Banca sin dalla sua Fondazione, e la crescente fiducia da parte della comunità del territorio in cui opera.
Oltre all’incremento dell’utile si sottolinea in particolare:
- un importante incremento della raccolta diretta e indiretta pari al +5,36% rispetto all’anno precedente, unitamente a una moderata crescita degli impieghi;
- un’ulteriore riduzione dell’NPL Ratio Netto che si attesta allo 0,69% rispetto all’1,12% del 2023 e che posiziona BCC Agrobresciano tra le prime Banche a livello nazionale per qualità del credito;
- un Total Capital Ratio che si pone al 25,92% segnando un ulteriore aumento rispetto all’anno precedente, a testimonianza della riconfermata solidità patrimoniale di BCC Agrobresciano, collocandolo tra le Banche più virtuose d’Italia.
- una compagine sociale in costante aumento, raggiungendo al 31.12.2024 i 7.360 Soci, con una crescita rilevante anche tra i Giovani Soci.
Il Consiglio di Amministrazione ha ratificato i risultati di Bilancio di BCC Agrobresciano al 31.12.2024, sottolineando la continua crescita del Credito Cooperativo sul Territorio in termini sia economici sia sociali, grazie ai numerosi interventi volti a favorire uno sviluppo responsabile e sostenibile per le Comunità con cui opera.
In termini patrimoniali i fondi propri salgono a 113.343 mila euro, con un’ulteriore crescita del Total Capital Ratio, che raggiunge il 25,92% a conferma della solidità patrimoniale della Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano.
Parallelamente si registra un incremento della qualità creditizia, decisiva infatti la riduzione dell’NPL Ratio Netto che si attesta allo 0,69%, a conferma della gestione oculata della Banca volta a ridurre i rischi creditizi.
La notevole crescita della raccolta diretta e indiretta, che si attestano su 1.412.092 mila euro, segnando un più 5,36% rispetto al 2023 e la crescita dello 0,5% dei crediti in bonis, testimoniano non solo il consolidamento della presenza territoriale di BCC Agrobresciano, ma anche la crescente attrattività verso nuovi Clienti.
Risultati decisamente incoraggianti, nonostante il periodo di instabilità economica e sociale, che si registra a livello internazionale, e che consentiranno a BCC Agrobresciano di rimborsare con anticipo gli strumenti di capitale non primario.
Una crescita economica accompagnata da un costante aumento della compagine sociale, che al 31.12.2024 si attesa sui 7.360 Soci. Dati che ben raccontano l’impegno della Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano nel sostenere le comunità in cui opera, per la realizzazione di operazioni bancarie che consentano il miglioramento delle condizioni economiche e sociali del Territorio, unitamente allo sviluppo della cooperazione e dell’educazione al risparmio e alla previdenza.
Come dichiara Giuliano Pellegrini, Direttore Generale di BCC Agrobresciano: “ Sono molto soddisfatto degli ottimi risultati raggiunti anche nel 2024, risultati che testimoniano la crescente fiducia che la nostra Banca raccoglie sul territorio da parte di Soci e Clienti, grazie innanzitutto al lavoro virtuoso dei nostri collaboratori, che operano ogni giorno condividendo con loro il tessuto economico e sociale, e rafforzando così il valore di una crescita responsabile.”
E aggiunge: “Sebbene ci troviamo a operare in un contesto economico incerto e con stime di crescita contenute, la nostra Banca continuerà a perseguire la redditività da margine di interesse, la crescita sana ed equilibrata degli impieghi (con particolare attenzione alla loro sostenibilità nel medio e lungo termine) e, quale giusto completamento dell’attività di intermediazione creditizia, oltre che strumento di fidelizzazione della clientela, l’incremento dei ricavi da servizi. La solidità patrimoniale attestata dall’indice Total Capital Ratio (TCR) della nostra Banca – che la pone fra gli intermediari virtuosi a livello provinciale e nazionale – e la previsione di ulteriore marcato rafforzamento del CET1 (oltre che del TCR stesso) nell’arco del prossimo triennio, costituiscono i presupposti dell’imminente rimborso del prestito irredimibile e della sostituzione parziale dei prestiti subordinati emessi dalla Banca.”
Giuliano Pellegrini in chiusura al proprio intervento dichiara: “Sono in atto le attività connesse all’estensione della zona di competenza, con previsione di apertura di nuovi sportelli sul nostro Territorio.
Tra gli interventi di sostegno allo sviluppo sostenibile abbiamo attualmente rilanciato il Mutuo Green Energy, che apre l’opportunità ai privati di richiederlo per gli acquisti di immobili a uso residenziale già a partire dalla classe energetica B, con un tasso fisso del 2,45% (per i mutui a 20 anni)”.
Importante, infatti, il contributo che BCC Agrobresciano, insieme alle altre Banche del Gruppo ICCREA, ha scelto di dare allo sviluppo di iniziative strategiche di sostenibilità locale, e alla conseguente evoluzione delle performance ESG del Gruppo, sia mediante azioni interne rivolte alle proprie “persone” sia scegliendo di offrire ai propri Clienti e Soci prodotti Green.
Da sottolineare anche l’organizzazione e la gestione degli incontri di educazione finanziaria, rivolti a bambini e ragazzi della propria comunità, grazie alla sinergia con Istituti scolastici del Territorio, come l’Istituto Capirola di Leno e l’Istituto Comprensivo di Ghedi.
Come dichiara Osvaldo Scalvenzi, Presidente di BCC Agrobresciano: “L’unità di visione del Consiglio di Amministrazione, volta a perseguire il costante miglioramento delle condizioni morali, sociali ed economiche del Territorio, e l’equilibrio con la Direzione Generale hanno consentito anche quest’anno gli ottimi risultati ottenuti e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Possiamo affermare di essere tra le Banche più solide e sicure d’Italia, grazie al lavoro prezioso dei nostri collaboratori e al sostegno cospicuo dei Soci, che crescono ogni anno per numero e partecipazione, rendendo possibile il continuo sviluppo di una cooperazione sostenibile e responsabile sul Territorio. Importante, del resto, il riconoscimento riservato a loro grazie al “Pacchetto Soci”, che nel 2024 ha previsto agevolazioni pari a 1.489.000 di euro, di cui 245.000 euro per maggiori interessi su depositi e minori interessi sui prestiti, 883.000 euro per minori spese su conti correnti e affidamenti e 850.000 euro per l’erogazione di servizi a condizioni scontate e ulteriori benefit.
Osvaldo Scalvenzi conclude affermando: “Anche quest’anno i dati confermano l’efficacia del modello cooperativo, che caratterizza la nostra Banca sin dalla sua Fondazione.”
Prosegue infatti l’ampio programma di attività sociali, che nel 2024 ha previsto l’erogazione di 600.000 euro in beneficenza, coinvolgendo ben 140 Associazioni culturali, di volontariato, parrocchie, enti ed istituti scolastici del Territorio. Tra questi è anche rilevante citare il sostegno a Librixia e al Centro Teatrale Bresciano per la diffusione dell’arte e della cultura e la realizzazione di momenti di condivisione e scambio sociale; il Premio allo studio erogato ogni anno ai Giovani Soci e ai Figli dei Soci di BCC Agrobresciano, che si mostrano meritevoli. Ancora la beneficenza alla parrocchia Santa Maria Assunta e alla Caritas di Ghedi e il sostegno a progetti come la Costruzione campo da bocce Paralimpica Nikolajewka, l’Ail Brescia, la Race for The Cure e Lezioni d’Europa.